
Gli appuntamenti
Sana 2023
Si svolgerà da giovedì 7 a sabato 9 settembre la 35a edizione di SANA, Salone internazionale del biologico e del naturale, da quest’anno interamente B2B: produttori, distributori, buyer, istituzioni e organismi di controllo si danno appuntamento a BolognaFiere per restare aggiornati sulle ultime tendenze e novità nel campo del biologico e del naturale.
L’area Organic & Natural Food, aperta dal 7 al 9 settembre, presenterà all’interno dei padiglioni 29 e 30 i migliori prodotti per un’alimentazione biologica, salutare e sostenibile, a filiera controllata, DOP, DOC e IGP. L’area Care & Beauty, la vetrina di prodotti e cosmetici naturali e bio per la cura del corpo, compresi integratori ed erbe officinali, e la sezione Green Lifestyle, con soluzioni e servizi per vivere tempi e spazi della quotidianità in modo sostenibile, amplieranno e completeranno la proposta espositiva della manifestazione e saranno visitabili anche domenica 10 settembre nei padiglioni 21 e 22.
Organizzata da BolognaFiere in collaborazione con FederBio, AssoBio e Cosmetica Italia, SANA 2023 è la storica e unica vetrina di riferimento per il mercato italiano del bio e del naturale, realizzata con il patrocinio del Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, del Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica, della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Bologna.
Prime Day
Torna l’11 e il 12 luglio Prime Day, l’evento annuale di Amazon per tutti i clienti Amazon Prime, con moltissime offerte su un’ampia selezione di prodotti. Le 48 ore di offerte inizieranno a mezzanotte dell’11 luglio e dureranno fino alle 23:59 del 12 luglio. I clienti Amazon Prime avranno la possibilità di acquistare prodotti in offerta di grandi marchi e di partner di vendita, inclusi quelli di molte piccole e medie imprese. Le offerte, in tutte le categorie – dalla moda all’elettronica passando per giochi e articoli per la casa – saranno disponibili durante tutto Prime Day, per grandi risparmi su moltissimi prodotti. Tutte le informazioni sono disponibili su amazon.it/primeday.
Milano Classica
Venerdì 30 giugno alle ore 21, dal palco di IBM Studios Milano, Milano Classica offrirà alla propria città un eccezionale concerto/evento in occasione dei 30 anni di attività della propria Orchestra. Un’occasione speciale per ringraziare i milanesi, dalle istituzioni ai cittadini, tra passato, presente ma soprattutto futuro. Da qui la scelta di un programma rappresentativo dell’originale identità artistica della compagine che, soprattutto negli ultimi anni, si è evoluta verso nuove forme di fruizione dei grandi autori della musica colta arrivando a utilizzare anche tecniche come la realtà aumentata e il videomapping per coinvolgere appieno il pubblico nello spettacolo.
Fondata nel 1993 e affidata dalla Stagione 2018/2019 alla direzione artistica di Claudia Brancaccio, l’Orchestra Milano Classica è l’unica vera orchestra d'archi della città.
In programma musiche di Dvorak, Gershwin, Rouse e anche una piccola sorpresa canora.
In sala è possibile entrare dalle ore 20.15, il concerto avrà inizio alle ore 21.00.
L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria al link bit.ly/prenotazione-30anniMilanoClassica.
Let’s EAT - European Authentic Taste
Dal 26 giugno al 16 luglio si svolge la Terza Edizione delle Restaurant Weeks, in 10 tra ristoranti e pizzerie in tutta Italia.
Promossa dall’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani (IVSI) e da ASIAC - l’Associazione formata dalle otto più grandi organizzazioni di produttori di frutta greca, Let’s EAT - European Authentic Taste è realizzata in Italia in collaborazione con l’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto e permetterà di assaggiare i salumi italiani e la frutta greca elaborati in piatti unici, creati dagli chef aderenti all’associazione.
Come nelle passate edizioni, i consumatori che siederanno alle tavole dei ristoranti aderenti riceveranno in omaggio, per tutta la durata della promozione, una gustosa foodie bag contenente un assaggio di salumi e frutta, e l’esclusivo Album Panini con protagonisti i 4 Ambassador scelti come testimonial di Let’s EAT: Carlo Cracco, Matteo Eydallin, Paola Fraschini, Tanya Gervasi.
I dieci Ambasciatori del Gusto coinvolti in Italia proporranno ai clienti il “piatto Let’s Eat”, una loro creazione esclusiva dove i salumi e la frutta sono abbinati secondo la propria tradizione e sensibilità culinaria.
I salumi italiani protagonisti della campagna saranno la bresaola, la coppa, il cotechino, il culatello, il lardo, la mortadella, la pancetta, il prosciutto cotto, il prosciutto crudo e lo speck. Per la frutta le pesche, le ciliegie, le mele.
Per maggiori informazioni consultare il sito https://www.europeanauthentictaste.eu/it/ricette-degli-chef/
ArtVerona
Si svolgerà dal 13 al 15 ottobre la 18^ edizione di ArtVerona, in programma a Veronafiere.
Saranno 6 le sezioni espositive della fiera che accoglieranno le 135 gallerie espositrici, a cui si aggiungeranno le editorie e gli spazi no profit.
Alla Main Section, che vede la presenza di qualificate realtà provenienti dall’Italia e dall’estero, si affiancano alcune aree speciali: “Innova”, dedicata a gallerie emergenti e sperimentali che potranno esporre in forma di personale o di collettiva la ricerca sui linguaggi contemporanei, coinvolgendo fino a un massimo di tre nomi; “Introduction”, curata da Hannah Eckstein, direttrice della Grässlin Collection, St. Georgen e direttrice artistica del Kunstverein Friedrichshafen, con la presenza di sei gallerie straniere invitate da gallerie storiche a presentare quegli spazi espositivi che hanno visto nascere e supportato nella crescita, mostrando la trasmissione generazionale del sapere che distingue il sistema dell’arte; “Curated by”, a cura di Giacinto Di Pietrantonio, con le proposte di gallerie che collaborano con un curatore per la realizzazione dello stand, così da far emergere le modalità in cui si sviluppa la relazione tra questa figura professionale, la galleria e l’artista; “LAB”è la sezione dedicata alle residenze d'artista e alle realtà sperimentali no profit, appositamente selezionate per far emergere la vivacità di questi inediti attori sulla scena contemporanea in Italia.
Per maggiori informazioni consultare il sito: www.artverona.it
Festa del Salame
Dal 6 al 8 ottobre 2023 torna a Cremona la Festa del Salame, organizzata da SGP Grandi Eventi.
L’evento sarà interamente dedicato alle produzioni di salame in tutte le sue forme e declinazioni, con un ricco calendario di appuntamenti e incontri culturali per una tre giorni all’insegna del buon gusto, ma durante la quale non mancheranno incontri culturali, ospiti illustri, interviste e premiazioni.
Saranno presenti intrattenimenti adatti a tutti, disfide gastronomiche, show-cooking, degustazioni, ma anche laboratori per i più piccoli, e numerosi appuntamenti musicali con marching band e tanto altro, per scoprire le bellezze di Cremona accompagnate dalla musica e dai profumi dell’insaccato più amato d’Italia.
La manifestazione è promossa dal Consorzio di Tutela Salame Cremona IGP e da Confartigianato Imprese Cremona, vanta il patrocinio del Comune di Cremona ed è realizzata con il contributo di Regione Lombardia.
Per saperne di più e rimanere aggiornati sul ricco calendario che accompagna la manifestazione, consultare il sito www.festadelsalamecremona.it
You Are Verdi
Sino al 31 dicembre è possibile vivere, a Milano, una nuova bella esperienza virtuale attraversando tutto l’Ottocento e la vita di quello che è considerato il più grande compositore italiano, Giuseppe Verdi.
Passeggiando tra le vie del centro di Milano, infatti, in cinque tappe, con l’accompagnamento di un attore e di una guida specializzata, si potranno visitare i luoghi più legati al compositore. Ad ogni tappa, grazie ai visori della realtà virtuale, si rivive la vita di Verdi ed i luoghi e i tempi in cui è vissuto, con una accurata ricostruzione filologica (pochi sanno, ad esempio, che piazza della Scala era chiusa da grandi palazzi…) accompagnati dall’emozionante esecuzione di alcuni dei suoi pezzi operistici più famosi, appositamente eseguiti dall’orchestra Thais e dal coro di quaranta voci della Corale Lirica Ambrosiana, il tutto diretto dal maestro Roberto Ardigò.
Il progetto è stato sviluppato da Way Experience, la media company tra i leader in Italia dei progetti di Virtual Reality nel settore del turismo culturale e vincitrice dell’Oscar dell’Innovazione - Premio Angi 2022
Per maggiori informazioni e prenotazioni consultare il sito www.youareverdi.it
Aria di Festa
Dal 30 giugno al 3 luglio 2023 si svolgerà la 37esima edizione di Aria di Festa, promossa dal Consorzio del Prosciutto di San Daniele e dalla Città di San Daniele del Friuli.
La quattro giorni animerà con eventi e appuntamenti le strade della città per celebrare il profondo legame che unisce il Prosciutto di San Daniele al suo territorio di origine, con numerose attività dedicate alla promozione del Prosciutto. Si terranno, infatti, live cooking show, talk tematici con ospiti di spicco, masterclass e laboratori sensoriali dedicati al Prosciutto di San Daniele. I prosciuttifici apriranno le porte degli stabilimenti di produzione proponendo visite guidate alla scoperta della lavorazione del San Daniele DOP, oltre ad un programma di intrattenimento e a proposte gastronomiche volti ad arricchire l’offerta durante i quattro giorni di festa. Il centro storico della cittadina sarà popolato da stand enogastronomici per offrire agli avventori degustazioni di Prosciutto di San Daniele in abbinamento a formaggi, panificati e frutta, oltre a numerose pietanze con protagonista il prosciutto friulano.
Inside Monet
A partire dal 15 aprile 2023 sarò possibile partecipare a Milano a “Inside Monet”, la nuova Virtual Reality Experience di taglio culturale, rivolto a un pubblico trasversale, che unisce l’arte allo studio della natura, della luce, riportandoci nell’atmosfera di quei fermenti culturali che hanno contrassegnato il vitale mondo artistico parigino di metà Ottocento.
Proposto da Way Experience, il tour si propone di far vivere in prima persona al visitatore il concetto di “en plein air”, il metodo pittorico soprattutto del gruppo degli Impressionisti del dipingere all'aperto per cogliere le sottili sfumature generate dalla luce su ogni particolare. L’intero tour graviterà intorno all’Arco della Pace, nei pressi della fermata Cadorna, in un “Museo Impossibile” all’aperto che permetterà ai visitatori di entrare fisicamente nelle opere più significative di Monet.
Il percorso si svolgerà in cinque tappe: nella prima ci si troverà immersi nel paesaggio marino del porto di Le Havre immerso nella foschia dell'alba di “Impressione, Levar del Sole”.
La seconda tappa condurrà il visitatore nella distesa di verde tenue e di rosso scarlatto catturata dall’artista nel quadro “I papaveri”, in quell’atmosfera tipica di aria estiva e in quella luce della regione dell’Ile de France che Monet amava “catturare” dipingendo en plein air. La terza tappa sarà una delle passeggiate che la moglie di Monet faceva insieme al figlio durante le calde giornate estive sulle colline di Argenteuil, facendoci entrare nel quadro “La passeggiata”. La quarta tappa è ne “I covoni “: davanti a un campo e ai mucchi di fieno immersi nel sole, Monet si presenterà come "cacciatore in cerca di impressioni" intento a studiare il tema delle mutazioni della luce e degli effetti di colore, tra i più cari e indagati dal pittore. “Lo stagno delle ninfee” è la quinta e ultima tappa del percorso. Monet considerava il suo giardino di Giverny il suo capolavoro più bello, ed è qui che nasce la serie di oltre 250 dipinti con protagoniste le ninfee.
Per maggiori informazioni e partecipare all’evento che si svolgerà nei fine settimana, consultare il sito www.insidemonet.it