
Di tutto un po'
Il tonno in scatola e la ricerca del buonumore
Secondo una ricerca commissionata da ANCIT (Associazione Nazionale Conservieri Ittici e delle Tonnare) ad AstraRicerche, ben due italiani su tre sanno che il tonno in scatola contiene Omega 3 (67.3%), mentre molto meno diffusa è la conoscenza dei suoi alti livelli di vitamine del gruppo B (30.4%), essenziali per il metabolismo energetico, della vitamina D (26.0%), che contribuisce alla salute delle ossa e del sistema immunitario e ancor meno del triptofano (25.9%), l’amminoacido essenziale precursore della serotonina, prezioso alleato del benessere mentale e del buonumore, ma anche della melatonina che aiuta a dormire meglio regolando il ciclo sonno-veglia. Il tonno in scatola, quindi, contribuisce al miglioramento dell’umore, ma è anche un alimento salutistico, privo di conservanti e naturalmente ricco di proteine, Omega 3 e vitamine.
Tra i fattori che spingono ad un maggiore consumo emergono la praticità (35,1%), la sua funzione anti-spreco (26,1%), ma anche il suo ruolo come valida alternativa al pesce fresco (25,9%) e come alimento proteico per chi pratica sport (21,3%). La crescente attenzione verso una dieta equilibrata e il generale aumento del consumo di pesce (20,9%) confermano il tonno in scatola come un ingrediente versatile, nutriente e in linea con le esigenze della vita contemporanea.
Euroflora e la guida Pocket Lonely Planet
Dal 24 aprile al 4 maggio 2025, la Superba accoglie i visitatori con un dono speciale per esplorarla al meglio
In occasione di Euroflora 2025, la città di Genova celebra il ritorno della manifestazione florovivaistica più attesa d’Italia con un regalo pensato per chi ama scoprire, camminare, lasciarsi ispirare: la guida Lonely Planet “Genova Pocket”, disponibile in download gratuito dal 23 aprile per tutta la durata dell’evento.
La guida è uno strumento pratico, ricco di spunti e consigli utili per vivere Genova anche in poco tempo, suggerendo itinerari storici, culturali, enogastronomici e verdi, e fornendo informazioni pratiche per vivere la città in modo autentico e accessibile non solo durante i giorni della rassegna ma anche in visite successive.
Per scaricare la guida visitare il sito: https://www.lonelyplanetitalia.it/speciale/genova
Factory32
Situato a Milano, in via Watt 32, Factory 32 più che un teatro è una piccola bomboniera, un luogo accogliente voluto da Valentina Pescetto dove assistere a spettacoli di grande finezza artistica.
L’ultimo a cui abbiamo assistito è stato “La leggenda del pianista sull’oceano”, tratto da “Novecento”, in cui Igor Chierici, genovese, direttore artistico del Festival Sea Stories, con grande versatilità trascina il pubblico nel curioso racconto di Alessandro Baricco.
La Factory, oltre che teatro, organizza anche Corsi di drammaturgia e scrittura creativa per adulti, Corsi di teatro per ragazzi e corsi di teatro in inglese per ragazzi.
Per informazioni www.factory32.it
Pinot Grigio DOC Delle Venezie
Si è svolto a Milano l’incontro dal titolo “Pinot Grigio DOC Delle Venezie, prospettive per il futuro: innovazione, collaborazione e strategie in linea con il cambiamento”, organizzata dal Consorzio DOC Delle Venezie, con lo scopo di fare il punto sull’attuale situazione di questo importante vino bianco fermo italiano, sulle proposte di modifica del disciplinare di produzione e sulle nuove prospettive di mercato.
Durante l’incontro è stato evidenziato come il Pinot Grigio DOC Delle Venezie abbia ottenuto risultati positivi in un mercato nazionale e internazionale sempre più complesso.
La giornata si è conclusa con la presentazione del Rapporto 2024 del Consorzio DOC Delle Venezie, presentato da Stefano Sequino, Direttore del Consorzio di tutela, un documento che fornisce una panoramica dettagliata sull’andamento della DOC, confermando la positività dei risultati e l’impegno costante del Consorzio per garantire la qualità e la competitività del Pinot Grigio Delle Venezie nel panorama internazionale.

El Tòcch de Milan
Si può gustare a Milano, presso il ristorante Don Lisander (in via Manzoni 12A), un nuovo piatto che si rifà alla tradizione meneghina, pur rinnovandola: si tratta di “El Tòcch de Milan” (“Il pezzo di Milano”), ispirato ai cinque cerchi olimpici in occasione delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026.
Il piatto, infatti, contiene cinque mondeghili, o polpettine di carne macinata, in cinque diverse versioni da gustare seguendo un ordine ben preciso, in una progressione di sapori: classico, con pasta di salame crudo, all'ossobuco, con paté di fegatini di pollo, con salame di testa. Ovviamente il tutto accompagnato dalla “michetta”, il tipico pane milanese.
Per completare il pasto il ristorante propone, sempre nel solco della tradizione manzoniana, anche la torta “La Provvidenza” ispirata da un dolce antico tipico della civiltà contadina che si festeggiava il primo giorno dell'anno, la carsenza. La torta prodotta dal Don Lisander sarà venduta anche all’interno della Pinacoteca di Brera, al Caffè Fernanda, a pochi passi dalle sale dell’800 dove è conservato il celebre ritratto di Alessandro Manzoni di Francesco Hayez.